Le strutture in muratura portante dei fabbricati sono strutture con buona resistenza e massicce (al contrario delle strutture in acciaio in genere snelle). Le strutture in muratura sono utilizzate in genere per realizzare muri in laterizio portante, in pietra e calce e anche in muratura armata. Su calcolistrutturali.org è possibile realizzare online il calcolo strutture e la relativa verifica.
Il calcolo strutture in muratura viene di solito eseguito con software di calcolo strutturale agli elementi finiti e la creazione di un modello FEM. Subito dopo si procede alla definizione dei carichi e delle combinazioni di carico. Per ultimo, si effettuano i calcoli strutturali dei vari elementi strutturali con la normativa D.M. 14-01-2008 o con gli Eurocodici Strutturali (Eurocodice 2).
Le strutture in muratura sono di solito formate da una fondazione alla base e muro portante sopra in laterizio o in muratura armata a formare la sovrastruttura portante verticale. Le strutture in muratura sono utilizzate per la costruzione di fabbricati a piccola e media altezza (civili, industriali e agricoli).
Il calcolo strutturale e il calcolo strutture in muratura sono eseguiti considerando le classi di duttilità previste dal D.M. 14-01-2008. Esse sono CD “A” (molto dissipative), CD “B” (mediamente dissipative) e non dissipative (in cui non si sfrutta il ramo plastico dell’acciaio e il calcolo è solamente elastico).
Le strutture in muratura sono state molto utilizzate fin dai tempi antichi. Infatti, i centri storici delle nostre città sono costruiti nella quasi totalità con edifici con struttura portante in muratura. La muratura portante è costituita in genere da laterizi portanti e da malta con buone caratteristiche strutturali.
La muratura armata si differenzia dalla muratura portante tradizionale per la presenza al suo interno di ferri verticali e orizzontali, che contribuiscono ad aumentare la resistenza sismica del fabbricano nella sua globalità.